fbpx

La Lazio chiama i tifosi rispondono: ottimi numeri all’Olimpico e non solo

Arriva la sosta ed è tempo di bilanci, se sul campo la Lazio di Maurizio Sarri ha fino ad ora risposto in maniera positiva lo stesso si può dire della tifoseria biancoceleste. I supporters laziali hanno infatti costantemente accompagnato la squadra in questi mesi iniziali, rispondendo alle accuse ricevute nel recente passato.

La scorsa stagione, la società, ha deciso di non aprire la campagna abbonamenti e per un lungo tratto ha adottato una politica dei prezzi svantaggiosa per i propri tifosi. Questo ha portato ad uno svuotamento progressivo dello Stadio, toccando il punto più basso negli incontri con Genoa e Udinese (meno di 10mila paganti).

Già dalla scorsa primavera si è cercata un’inversione di tendenza, quando il club ha portato avanti una serie di promozioni speciali. Il più grande risultato è stato raggiunto nell’ultimo match del 2021/2022, quando in Lazio-Hellas Verona erano presenti oltre 55mila paganti. I capitolini hanno chiuso l’annata con una media di 23.500 spettatori, sesta tifoseria in Italia.

Tifosi da Champions, Lazio quarta per media spettatori

Nell’estate del 2022 la Lazio ha cercato e trovato la svolta definitiva, parte la campagna abbonamenti “Avanti Insieme”, andata in scena in più fasi, nella quale tifosi hanno sottoscritto oltre 26mila tessere, facendo registrare il terzo dato più alto nell’era del presidente Claudio Lotito. Un numero che ha consentito e consentirà alla squadra di avere un’ottima cornice di pubblico nelle gare casalinghe.

In questo primo scampolo di stagione, nelle otto partite andate in scena allo Stadio Olimpico, questi sono i numeri raggiunti dai biancocelesti:

  • Bologna: 45mila
  • Inter: 52mila
  • Napoli: 40mila
  • Verona: 35mila
  • Spezia: 41mila
  • Udinese: 46mila
  • Salernitana: 41mila
  • Monza: 36mila

In Serie A mai sotto i 35mila spettatori, per una media di 42.462 presenti, quarta tifoseria dopo Milan, Inter e Roma, addirittura sopra al Napoli capolista. Questa la top 10 del campionato italiano secondo i dati raccolti da Transfermarkt:

  1. Milan 72.656
  2. Inter 72.080
  3. Roma 61.794
  4. Lazio 42.462
  5. Napoli 40.335
  6. Juventus 37.724
  7. Fiorentina 32.874
  8. Lecce 24.378
  9. Sampdoria 21.152
  10. Bologna 20.142

Resta il rammarico per l’Europa League, dove l’assenza di abbonamenti, la mancanza di particolari agevolazioni e perché no, la pigrizia di alcuni tifosi, l’hanno fatta da padrone. Con Feyenoord, Sturm Graz e Midtjylland infatti si sono registrati tra i 21mila ed i 15mila tagliandi venduti.

I laziali sono qua: che numeri in trasferta

Fiorentina Lazio settore ospiti

“Non importa dove e quando giocherà, i laziali sono qua”, recita così uno storico coro della Curva Nord. Non solo a Roma gli spalti si colorano di biancoceleste, da agosto ad oggi infatti anche in trasferta il popolo laziale ha risposto presente. Trasformando a volte l’impianto del posto in un piccolo Olimpico come accaduto ad esempio in quel di Cremona.

Alla quantità la tifoseria ha sempre abbinato grande qualità, sia in casa che fuori, creando un binomio perfetto tra Curva e Tribuna. Surclassando gli avversari come accaduto anche nel Derby, giocato solo formalmente in trasferta. Questi i dati approssimativi delle gare esterne della stagione 2022/2023:

  • Torino: 1.400
  • Sampdoria: 1.500
  • Cremonese: 2.500
  • Fiorentina: 2.000
  • Atalanta: 1.300
  • Juventus: 1.600

La sensazione è che la Lazio e la sua gente possano continuare a divertirsi insieme anche nel 2023, in fondo basta volerlo.