Euro 2020, domani Belgio-Italia: probabili formazioni e curiosità
Prosegue spedito l’evolversi di Euro 2020. Infatti domani, venerdì 2 luglio 2021, sarà il giorno che darà il via ai quarti di finale di questo europeo. Si parte alle ore 18:00 con la sfida tra la sorpresa Svizzera da una parte, e la Spagna dall’altra, per confermare quanto di buono fatto sino ad ora. Il programma di questa fase finale di questa edizione, vedrà poi il match serale Belgio-Italia all’Allianz Arena di Monaco di Baviera, sempre lo stesso giorno della partita inaugurale di questo turno ad eliminazione diretta. E proprio su questa gara che ci dobbiamo soffermare.
Gli azzurri di mister Mancini sono in un ottimo periodo di forma, sia fisico che mentale, e provengono dalla sofferta vittoria ottenuta contro l’Austria (2-1), peraltro anche la più recente. I Diavoli Rossi invece, a loro volta anch’essi sono reduci lo stesso da un successo, ma portato a casa con un risultato di misura (1-0). Insomma. Una partita secca, da dentro o fuori. Che vedrà, chi riuscirà a passare, scontrarsi contro la vincente di Svizzera-Spagna.
-ORARIO E DOVE VEDERLA
Questa sfida di Euro 2020, in programma per le ore 21:00, sarà visibile su: Rai 1 o in streaming attraverso l’app Rai Play con il collegamento a partire dalle 20:30 con la telecronaca e il commento tecnico di Alberto Rimedio e Antonio Di Gennaro, Sky Sport Uno con le voci di Fabio Caressa e Beppe Bergomi (canale 201 del satellite, 482 del digitale terrestre), Sky Sport Football (canale 203 del satellite) e Sky Sport (canale 251 del satellite). Chi non avesse invece la possibilità di guardare questo match di Euro 2020 in diretta, potrà usufruire del servizio di Sky Go o di Now Tv.
-DESIGNAZIONE ARBITRALE
L’arbitro designato per questa partita, è lo sloveno Slavko Vincic. Con quest’ultimo, due vittorie: un 2 a 0 contro l’Albania 4 anni fa, in occasione del girone di qualificazione (poi fallita) ai Mondiali di Russia 2018 ed uno 0-2, lo scorso marzo ai danni della Grecia, in un match valevole per il raggiungimento dei campionati mondiali del 2022 in Qatar. Mentre, per quanto riguarda i precedenti con le squadre italiane, ha diretto loro quattro volte: Manchester United-Milan, Inter-Shakthar, Inter-Getafe e Lazio-Siviglia.
Al suo fianco come assistenti ci saranno i connazionali Tomaz Klancnik ed Andraz Kovacic. Il ruolo di quarto uomo spetterà all’argentino Fernando Rapallini, quello del VAR al tedesco Bastian Dankert.
-PRECEDENTI
Quella che domani sera andrà in scena, a distanza di 13 anni sarà il 23° confronto tra le due compagini, con il bilancio che parla chiaro: 14 vittorie italiane, 4 pareggi e 4 successi per il Belgio. La prima sfida in assoluto si giocò più di 60 anni fa, il 20 giugno 1954, in occasione di un trionfo dell’Italia per 4 a 1, in occasione di una partita di girone del Mondiale che si svolse a quei tempi in Svizzera.
L’ultimo successo azzurro è datato 2016, in un match valido per le partite del Gruppo E dei Mondiali che ad allora si disputarono in terra francese, poi terminato 0 a 2. Il pareggio più recente (0-0), risale al 1980, gara che si disputò per gli Europei che si svolsero in Italia. Mentre, l’ultima vittoria belga è accaduta nel 2015, 3 a 1 in un incontro amichevole a Bruxelles.
-PROBABILI FORMAZIONI
Belgio
La Nazionale belga, è arrivata ad Euro 2020 dopo la prima posizione ottenuta nel Gruppo I con 30 punti totali, conditi da 40 goal realizzati e soltanto 3 subiti, davanti a Russia, Scozia, Cipro, Kazakistan e San Marino. Nota per il suo 3-4-3, la sfida di domani sera l’affronterà con tutti i titolari. In porta confermato Courtois. Il terzetto difensivo sarà composto rispettivamente a sinistra e a destra da Vertonghen e Alderweireld, e al centro da Vermaelen. Per quanto riguarda il discorso del centrocampo invece, davanti alla difesa ci saranno Tielemans e Witsel, affiancati da Meunier e Thorgan Hazard che agiranno sulle fasce. In attacco è certa la presenza di Mertens e Carrasco come ali, e quella di Romelu Lukaku come prima punta.
Probabile formazione
BELGIO (3-4-3): Courtois; Alderweireld, Vermaelen, Vertonghen; Meunier, Tielemans, Witsel, T. Hazard; Mertens, Lukaku, Carrasco.
A disp.: Mignolet, Selz, Boyata, Denayer, Castagne, Chadli, De Bruyne, Dendoncker, Praet, Vanaken, Batshuayi, Benteke, Doku, E. Hazard, Trossard.
All.: Roberto Martinez
Italia
Squadra che vince non si cambia. Più o meno, visto che rispetto alla formazione schierata nell’ultima gara di Euro 2020 contro l’Austria, ci sarà solo un cambio. Confermato il 4-3-3. Tra i pali è certa la presenza di Donnarumma. Il reparto difensivo sarà composto a sinistra da Spinazzola, al centro da Bonucci ed il rientrante Chiellini, che andrà a sostituire Acerbi, e a destra da Di Lorenzo confermato di nuovo dopo la buone prove nelle recenti partite. A centrocampo, ci saranno Barella, Jorginho e di nuovo Verratti. Quest’ultimo però, insidiato da un possibile schieramento di Locatelli. In attacco il ruolo di Berardi è insidiato da Chiesa con Immobile e Lorenzo Insigne sicuri del posto da titolari.
Probabile formazione
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Bonucci, Chiellini, Spinazzola; Barella, Jorginho, Verratti; Chiesa, Immobile, Insigne.
A disp.: Sirigu, Meret, Toloi, Bastoni, Acerbi, Emerson, Florenzi, Castrovilli, Cristante, Pessina, Locatelli; Bernardeschi, Belotti, Chiesa, Raspadori.
All.: Roberto Mancini