Scudetto 1915… la genesi.
«Alcuni vorrebbero farci sentire scozzesi in terra inglese, ma noi siamo i Laziali, primi Figli della Capitale e diretti discendenti di quel Popolo del Latium che a partire dal II millennio a.C. fondò la Civiltà Latina e originò la nascita dell’Antica Roma». L’illuminato pensiero dell’Avvocato Gian Luca Mignogna sulla nostra millenaria storia, che poi formalmente il tutto abbia avuto inizio “solamente” 120 anni fa con la costituzione della Società Sportiva Lazio è un dettaglio, Noi siamo da sempre tutti gli altri sono dopo.
Partendo da questo presupposto e dalla sua profonda lazialità nasce nell’Avvocato Mignogna una riflessione su una vicenda accaduta agli albori della II Guerra Mondiale: “Leggendo gli almanacchi non capivo perché nel 1915 lo scudetto fosse stato assegnato d’ufficio al Genoa senza disputare la finale. Iniziai a parlare del tema nel 2015, in occasione del centenario del nostro ingresso nella prima guerra mondiale; circa 30 atleti biancocelesti persero la vita in quel tragico evento e rivedere quell’assegnazione è un atto di giustizia sportiva, storica e sociale. Proposi all’editore del Corriere Laziale il mio pensiero sullo scudetto del 1915; accettò con entusiasmo ed il 24 maggio, in occasione del centenario dall’entrata dell’Italia nella Grande Guerra, fu pubblicato il primo articolo sulla vicenda”.
Il 30 giugno del 2015 parte una petizione pubblica online, alla quale ad ora hanno aderito circa 37.000 persone, che è ancora possibile firmare seguendo il link: Petizione LAZIO 1914/1915.
“A dicembre del 2015 – ricorda l’Avvocato Mignogna – sono riuscito a far aprire un procedimento alla FIGC. Presso archivi e biblioteche trovai la documentazione per dimostrare qual era la situazione del calcio italiano al momento della sospensione delle partite per motivi bellici. La Lazio era già campione del Centro, diversa la posizione del Genoa che non era neanche campione del Nord e che doveva ancora disputare l’ultimo incontro del suo girone con il Torino. Dopo aver portato tutto il materiale nelle sedi competenti, nel 2016 Carlo Tavecchio, presidente della FIGC, nominò una commissione di saggi, che ritenne che l’assegnazione ex aequo potesse essere la soluzione ad un vulnus ultracentenario”.
Da allora sono passati altri anni ed i tempi sono ormai maturi per festeggiare il primo scudetto della capitale, malgrado la forte opposizione di tanti, il dossier contenente la tutta la documentazione acquisita – grazie anche al lavoro di Emiliano Foglia (Lazio Museum) e Pasquale Trane (Centro Studi Mille Novecento) – è arrivato a circa mille pagine. La tesi è stata ulteriormente suffragata sia dal lato sportivo sia dal lato sociale; in quel tempo c’era un forte sentimento di settentrionalismo discriminatorio nei confronti del resto della nazione che, cosa fondamentale, malgrado non vi fosse stata una delibera ufficiale acconsentì, contro ogni logica, che lo scudetto fosse assegnato al Genoa.
L’istanza è fondata anche sull’argomentazione etico-morale di rendere onore al contributo del club capitolino, in termini di vite umane e opere sociali, nel corso della prima guerra mondiale; a cui fece seguito la nomina del Sodalizio a Ente Morale con un Regio Decreto del 2 giugno 1921.
Il resto è cronaca di questi giorni, l’avvocato Mignogna, con tutto il popolo biancoceleste al suo fianco, continua il suo cammino per ottenere un diritto acquisito: “Le prove fornite sono inconfutabili. Quando tutto sarà definito, faremo una celebrazione per onorare quei ragazzi deceduti in guerra. Porte aperte anche per i genoani. La storia deve unire ma allo stesso anche avere giustizia”.
Tutte le info nel sito www.laziostory.it
Pingback:Scudetto 1915 news dall’Avv. Gian Luca Mignogna - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, l'avv. Mignogna: "Mi piacerebbe che i tifosi della Lazio e del Genoa si dichiarassero entrambi favorevoli all'ex-aequo" - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, l’Avv. Mignogna alla TV olandese: “I diritti della Lazio furono calpestati” - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1914/1915: il 16 Maggio 1915 la Lazio fu Campione dell’Italia Centrale - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915: ecco perché il 23 Maggio del 1915 la Lazio fu Campione del Centro-Sud - Noi Biancocelesti
Pingback:Lazio, Scudetto 1915: è tempo di riavviare l’iter per l’ex aequo! - Noi Biancocelesti
Pingback:Lazio, uno speciale sul campionato 1914/15 sul Guerin Sportivo - Noi Biancocelesti
Pingback:Lazio, Scudetto 1915: l'intervento dell'avv. Mignogna ai microfoni di "Non è la Radio" - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, Mignogna: “Riforma e Caso Lissone, i documenti ufficiali sconfessano i depistaggi genoani” - Noi Biancocelesti
Pingback:Presentata ufficialmente la nuova Lazio Beach Footgolf - Noi Biancocelesti
Pingback:L’avv. Mignogna a Non è la Radio: “Scudetto 1915, più il procedimento FIGC si allunga più emergono prove…” - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, Mignogna: “Il Genoa fu colpevole di corruzione, ma graziato dai poteri istituzionali e dalla storiografia” - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, l'Avv. Mignogna: “Storia riscritta, ma i media nazionali hanno ignorato le scoperte” - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, l'avv. Gian Luca Mignogna: "E’ lo scandalo più grande del calcio italiano!" - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, Avv. Mignogna: “Contro l’oscuramento, è imminente l’hashtag per il 4 novembre!” - Noi Biancocelesti
Pingback:Scudetto 1915, l’avv. Mignogna: “Alla FIGC chiedo trasparenza, ai laziali condivisione massiccia dell’hashtag il 4 novembre” - Noi Biancocelesti
Pingback:#Scudetto1915FootballFake - Mignogna: “Condividiamolo in massa, per i caduti della Lazio e i nostri diritti” - Noi Biancocelesti
Pingback:Caso tamponi, Consumatori Lazio: “Gazzetta, Cairo e Rai risponderanno alle Authority del loro operato” - Noi Biancocelesti
Pingback:Comitato Consumatori Lazio, Avv. Mignogna: “Esposto alle Authority esteso a ‘Quelli che il Calcio’ per satira denigratoria” - Noi Biancocelesti